LA NOSTRA STORIA
BimBi Italiani nasce nel 2019 da una chiacchierata tra due giovani mamme italiane a Bangkok, Elena Del Fabbro e Ilaria Lanzoni, entrambe con figli piccoli e famiglie multiculturali.
Il desiderio era chiaro: dare ai propri bambini la possibilità di crescere sentendosi anche italiani, pur vivendo lontano dall’Italia.
Da quell’idea, Elena – dopo la partenza di Ilaria – trasforma il sogno in realtà. Con il supporto del marito Andy, lancia una pagina Facebook e il gruppo BimBi Italiani, Bangkok. Pochi mesi dopo, nell’agosto 2019, il primo evento in una casa privata raccoglie oltre 70 partecipanti.
È l’inizio di un percorso: incontri familiari, laboratori e attività che, con la pandemia, si ampliano oltre i confini della Thailandia, diventando esperienze globali. Nascono così i primi progetti internazionali, come Nonnolandia e Amici di Penna, che aprono nuove strade di connessione e solidarietà.
Con il tempo, BimBi Italiani si afferma come una delle uniche realtà al mondo dedicata a costruire una rete culturale ed educativa tra bambini, ragazzi, famiglie, imprese ed esperti del settore. Una piattaforma che promuove lingua, cultura, tradizione e Made in Italy con approcci innovativi, radicati però nel patrimonio culturale. Un ponte che connette l’Italia al mondo e il mondo all’Italia, colmando un vuoto che prima non esisteva.
La crescita si consolida anche sul piano istituzionale:
Nel Giugno 2022, grazie al contributo di Elena Del Fabbro, Laura Perin ed Elisetta Grigoletto, l’associazione viene registrata in Italia come Associazione Culturale - Ente del Terzo Settore (ETS) iscritto al RUNTS.
Nell’Ottobre 2022, con il supporto di Elena Del Fabbro e Pathiphan Mancuso, BimBi Italiani viene riconosciuta ufficialmente anche in Thailandia come Italian Kids (Thailand) Co., Ltd.
Oggi BimBi Italiani ETS opera come organizzazione globale, promotrice di connessioni e reti educative, mentre BimBi Italiani Thailandia rappresenta il primo centro locale, laboratorio di sperimentazione e modello replicabile in altri Paesi.
BimBi Italiani, Primo Inconto
1 Settembre 2019, Bangkok, Thailandia
Più DI UN NOME, PIù DI UN LOGO
“BimBi Italiani” non è soltanto un nome: è un invito a riconoscersi, a ritrovarsi e a sentirsi parte di una comunità globale, indipendentemente dall’età, dal luogo in cui si vive o dalle proprie origini.
Per noi, “BimBi” siamo tutti: bambini e bambine, ragazzi e ragazze, giovani adulti… ma anche genitori, nonni ed educatori che continuano a guardare il mondo con curiosità, creatività e cuore aperto.
“Italiani” non significa soltanto nascere in Italia. Significa custodire e vivere un legame profondo con la cultura italiana: la lingua, le tradizioni, la creatività, le storie che uniscono. Significa appartenere a una tradizione che accoglie, che si reinventa e che crea connessioni tra persone e territori.
Il simbolo che ci rappresenta è un PONTE tra l’Italia e il mondo, che connette bambini, famiglie, educatori e comunità in uno spirito di condivisione e scoperta.
I NOSTRI VOLORI
CREATIVITÀ
Imparare, crescere e innovare attraverso esperienze autentiche e creative.
CONNESSIONE
Creare ponti tra l'Italia e l'estero connettendo persone, culture e comunità
ITALIANITÀ
Custodire, prmouovere e condividere la lingua, le tradizioni e l’ingegno italiani.
SOCI FONDATORI
Elena Del Fabbro
Vice-presidente e co-fondatrice di BimBi Italiani. Guida la visione strategica e lo sviluppo internazionale dell’associazione, coordinando progetti e reti globali.
Laura Perin
Co-fondatrice. Ha contribuito alla crescita della comunità e allo sviluppo di programmi culturali ed educativi, con particolare attenzione alla promozione del Made in Italy.
Elisabetta Grigoletto
Co-fondatrice e Presidente Onorario. Supporta lo sviluppo istituzionale dell’associazione e il consolidamento della sua identità come Ente del Terzo Settore.
LE NOSTRE COMUNITà
BimBi Italiani è un’unica realtà con una visione globale.
Colleghiamo l’Italia con il mondo e il mondo con l’Italia attraverso comunità che crescono insieme e si rafforzano a vicenda.
Progetti internazionali: Nonnolandia, Attacchiamo Bottone, conferenze educative, promozione del Made in Italy etc…
Lingua e cultura: curricoli e laboratori replicabili per comunità italiane all’estero.
Rete globale: famiglie, giovani, professionisti, imprese e partner affiliati.
Collaborazioni istituzionali: enti educativi e culturali in oltre 25 Paesi.
Community online: gruppo Facebook BimBi Italiani Mondo.
Dal 2019 a Bangkok: primo centro locale e laboratorio di sperimentazione.
Corsi di lingua e laboratori creativi per bambini e famiglie.
Eventi e conferenze: momenti di comunità e di crescita educativa.
Promozione del Made in Italy in collaborazione con imprese e istituzioni.
Networking locale: membro attivo della Camera di Commercio Italo-Thailandese.
Community online: gruppo Facebook BimBi Italiani Thailandia.
Un unico progetto, due realtà complementari.
Lavoriamo insieme per creare un modello replicabile ovunque ci sia il desiderio di vivere e condividere l’italianità.
IL NOSTRO IMPATTO
In pochi anni, da una piccola comunità siamo diventati una rete globale.
I numeri raccontano la nostra crescita e la forza delle connessioni create
PARTNER & RETI
BimBi Italiani cresce grazie a una rete di collaborazioni con scuole, istituzioni, enti culturali e realtà locali e internazionali. La fiducia dei nostri partner rafforza la qualità e l’impatto dei nostri programmi, rendendo possibile la creazione di esperienze educative e culturali uniche.
In questa sezione troverai i loghi dei partner che camminano al nostro fianco: la loro presenza testimonia il valore delle connessioni che abbiamo costruito e la credibilità del nostro percorso.
Diventa socio: entra nella community con vantaggi e opportunità dedicate.
Diventa partner affiliato: unisciti al nostro network globale di scuole, imprese e specialisti.
Apri un branch o integra i nostri programmi: porta BimBi Italiani nella tua comunità locale.
L'Associazione Culturale BimBi Italiani, Ente Del Terzo Settore, e' stata costituita il 21/06/2022
Codice Fiscale: 97926930153
L’Associazione Culturale BimBi Italiani, ETS, si propone di:
Promuovere la cultura Italiana e tramandare lingua e tradizioni italiane ai bambini italiani che vivono all’estero tramite eventi ed altre attività con simili finalità
Creare basi fonetiche e linguistiche tramite attività laboratoriali extracurricolari artistiche, innovative, interattive e sperimentali;
Sviluppare un senso di comunità tra i bambini italiani ed i genitori che vivono all’estero
Creare un ponte di scambio sociale e culturale tra Italia ed estero
Promuovere l’accesso, l’utilizzo ed il “riuso” di materiali italiani